Logo_desktopLogo_desktopLogo_desktopLogo_desktop
  • HOME
  • STORIA
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • CONTROLLO QUALITA’
    • PROCESSO DI PRODUZIONE
    • MODELLO ORGANIZZATIVO
    • SANTAGATA NEL MONDO
    • CERTIFICAZIONI
    • CODICE ETICO
    • PARITÀ DI GENERE
  • SOSTENIBILITÀ
  • NEWS
  • PRODOTTI
    • SFUSO
    • IMBOTTIGLIATO
    • GLOSSARIO
  • CONTATTI
  • Inglese
✕

Coltivazioni moderne

18 Luglio 2018
Categorie
  • News
Tags
  • Home News IT
ulivi

Santagata - News - Coltivazioni moderne

Le più recenti innovazioni colturali hanno però condotto a espandere l’ulivo in aree irrigate e a trasformare il tradizionale sistema di allevamento a sistemi colturali talvolta eccessivamente intensivi. Inoltre, l’introduzione di sostituti dell’olio di oliva più economici, come l’olio di soia e quello di palma, ha ridotto l’importanza economica della coltivazione olivicola ed ha quindi conseguentemente ridotto l’importanza culturale dell’ulivo nelle regioni che ne avevano storicamente visto il fiorire. Per questi motivi, la coltivazione tradizionale dell’ulivo è a rischio di essere abbandonata nelle regioni più fragili e marginali del Mediterraneo. Ciò può generare conseguenze devastanti per l’ambiente e l’economia di queste regioni, specialmente qualora il risultato sia la conversione dei terreni a pascolo. A questo si aggiunga anche il rischio che gli uliveti siano trasformati da sistemi colturali estensivi a sistemi intensivi, che richiedono un vasto uso di antiparassitari e grandi quantità di acqua. La densità delle piante di ulivo può variare da un minimo di 20 piante per ettaro in alcune zone aride tunisine, a 400-666 piante per ettaro in diverse regioni italiane, fino a 1.600-2.000 piante per ettaro nelle moderne coltivazioni superintensive andaluse o portoghesi, dove le piante vengono sostituite dopo appena 15 anni di vita. In questi ultimi sistemi colturali, ad una bassa produttività della singola pianta d’ulivo si accompagna un massiccio impiego di nutrienti di origine artificiale, concimi e fitofarmaci, oltre che la semplificazione del paesaggio agricolo e fenomeni erosivi. A densità comprese tra 200 e 400 ulivi per ettaro corrispondono, invece, i paesaggi culturali, ricchi di storia, di pregio estetico e di valori identitari, come quelli delle montagne mediterranee, della coltura promiscua, degli stazzi di Gallura o dei cuili di Nurra in Sardegna. Questi sono stati, col tempo, abbandonati in risposta all’innovazione tecnologica, alle riforme agrarie e al processo di urbanizzazione.

Questo testo è un estratto da “L’ulivo e l’olio: una storia di coltura e natura” scritto da Tommaso Sitzia e tratto dal Quarto capitolo del libro “Una famiglia per l’olio” di Cristina e Federico Santagata in occasione dei 110 anni della loro azienda, pubblicato da Olio Officina Edizioni.

Post correlati

10 Settembre 2025

Santagata 1907: nuovo sponsor ufficiale di Love to Italy Academy


Scopri di più
summer fancy food show
27 Giugno 2025

Santagata 1907 a New York per il Summer Fancy Food Show 2025


Scopri di più
parete del muro re modena con santagata logo
8 Maggio 2025

Tutto Food 2025


Scopri di più

Privacy policy

Sede Legale

Corso Concordia 11
20129 Milano - Italia
Cod. Fisc. 02275010102
P.IVA 01067780997
C.S 3.800.000,00 I.V.

Sede Operativa

Via Albisola, 39
16162 Genova
Italia
Tel: 010713311

Contatti

Tel +39 010 713311
Fax +39 010 713327
contact@santagata1907.it
Santagata 1907 Copyright © 2024 | Realizzato da Condiviso