Logo_desktopLogo_desktopLogo_desktopLogo_desktop
  • HOME
  • STORIA
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • CONTROLLO QUALITA’
    • PROCESSO DI PRODUZIONE
    • MODELLO ORGANIZZATIVO
    • SANTAGATA NEL MONDO
    • CERTIFICAZIONI
    • CODICE ETICO
    • PARITÀ DI GENERE
  • SOSTENIBILITÀ
  • NEWS
  • PRODOTTI
    • SFUSO
    • IMBOTTIGLIATO
    • GLOSSARIO
  • CONTATTI
  • Inglese
✕

È olio, olio da olive

2 Luglio 2018
Categorie
  • News
Tags
  • Home News IT
olio

Santagata - News - È olio, olio da olive

È olio, olio da olive, ma è frutto di un blend. Non spaventatevi per la parola in lingua inglese. L’equivalente in lingua italiana non rende bene l’idea. Miscela non è soddisfacente, anche se per abitudine, da buoni consumatori di caffè quali siamo, conosciamo ormai molto bene, anche solo per sentito dire, l’esistenza delle varie miscele di caffè disponibili in commercio. Tutto ciò serve dunque a farci comprendere che la parola “blend”, o, se si preferisce, “miscela”, non deve farci insospettire. Serve piuttosto a dare un senso e una logica alla qualità. La qualità di un olio è frutto di un’arte e non del caso. Limitarsi a frangere le olive e utilizzare l’olio che si estrae così come viene non è sufficiente. Tra i tanti oli che si ottengono, occorre mescolarli tra loro in funzione di una qualità omogenea e di un profumo e un gusto che diventi anche il frutto di una sapiente combinazione di elementi tra loro diversi. Ci vuole la capacità e la sapienza di chi produce nel miscelare opportunamente i vari oli ottenuti, così da caratterizzarli sensorialmente e renderli fruibili dai consumatori.
I francesi, attraverso la loro lingua, sono riusciti a essere ben più fascinosi di noi: loro, infatti, parlano di cuvée, per indicare appunto la miscela – ovvero: il blend – tra diversi vini, così da giungere a un risultato voluto, pensato e a lungo meditato. E c’è pure un termine ancora più esplicito, coupage, per indicare l’operazione del “taglio”, o “assemblaggio”, tra diverse produzioni enoiche. In tal modo, mescolando i vari oli a disposizione, magari di diverse provenienze poderali, o di differenti provenienze geografiche, oppure di diverse cultivar di olivo, è possibile creare di conseguenza uno specifico e singolare tipo di olio extra vergine di oliva. Lo scopo del blending è di personalizzare l’olio, mettendoci il proprio imprinting, la propria idea di olio, proprio come fa uno chef, che adopera le medesime materie prime ma ottiene risultati differenti rispetto ad altri chef.

Questo testo è tratto dal Secondo capitolo del libro “Una famiglia per l’olio” di Cristina e Federico Santagata in occasione dei 110 anni della loro azienda, pubblicato da Olio Officina Edizioni.

Post correlati

10 Settembre 2025

Santagata 1907: nuovo sponsor ufficiale di Love to Italy Academy


Scopri di più
summer fancy food show
27 Giugno 2025

Santagata 1907 a New York per il Summer Fancy Food Show 2025


Scopri di più
parete del muro re modena con santagata logo
8 Maggio 2025

Tutto Food 2025


Scopri di più

Privacy policy

Sede Legale

Corso Concordia 11
20129 Milano - Italia
Cod. Fisc. 02275010102
P.IVA 01067780997
C.S 3.800.000,00 I.V.

Sede Operativa

Via Albisola, 39
16162 Genova
Italia
Tel: 010713311

Contatti

Tel +39 010 713311
Fax +39 010 713327
contact@santagata1907.it
Santagata 1907 Copyright © 2024 | Realizzato da Condiviso