Logo_desktopLogo_desktopLogo_desktopLogo_desktop
  • HOME
  • STORIA
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • CONTROLLO QUALITA’
    • PROCESSO DI PRODUZIONE
    • MODELLO ORGANIZZATIVO
    • SANTAGATA NEL MONDO
    • CERTIFICAZIONI
    • CODICE ETICO
    • PARITÀ DI GENERE
  • SOSTENIBILITÀ
  • NEWS
  • PRODOTTI
    • SFUSO
    • IMBOTTIGLIATO
    • GLOSSARIO
  • CONTATTI
  • Inglese
✕

L’ABC dell’olio da olive

18 Luglio 2018
Categorie
  • News
Tags
  • Home News IT
albero di ulivo

Santagata - News - L’ABC dell’olio da olive

Partiamo dalla materia prima: l’olio da olive. Ricorriamo a questa espressione perché ci sono almeno quattro categorie merceologiche per il commercio al dettaglio, in ordine crescente di qualità abbiamo l’olio di sansa di oliva, l’olio di oliva, l’olio di oliva vergine e, in cima alla piramide di qualità, l’olio extra vergine di oliva. Di quest’ultimo olio, l’extra vergine, volendo possiamo procedere con una ulteriore distinzione, perché c’è l’olio di tutti i giorni, buono per le cotture, oppure quello d’eccellenza, che fa sognare, da ricorrere in particolare per il consumo a crudo. L’olio ricavato dalle olive resta intanto l’indiscusso protagonista della cucina italiana, ed è diventato nel corso degli ultimi decenni, uno tra i principali alimenti della Dieta Mediterranea, quella che l’Unesco ha universalmente riconosciuta quale patrimonio dell’umanità. Oggi l’ulivo viene coltivato in tutte le regioni d’Italia, persino in valle d’Aosta e Piemonte, seppure qui in pochi esemplari. Il terreno e il clima esercitano un’influenza fondamentale sulla crescita degli alberi e dei frutti. La qualità e la fragranza dell’olio dipendono non solo dalla cura nella coltivazione, ma anche dall’attenzione nella raccolta delle olive e dall’abilità nella selezione, lavorazione e conservazione dell’olio ottenuto. L’oliva va colta scegliendo con cura il momento e le modalità più consone, in funzione dello stadio di maturazione raggiunta dall’oliva e di conseguenza del tipo di olio che si vuole ottenere. Una volta raccolti, i frutti vanno portati al frantoio nel più breve tempo possibile, evitando che si schiaccino e garantendo loro una buona areazione, altrimenti le olive soffocano e ne risente la qualità degli oli ottenuta. La nostra azienda, oltre a un controllo diretto sui fornitori, applica tutte le tutele possibili per garantirsi e offrire ai propri clienti un prodotto sano, genuino e conforme alle più restrittive norme europee. Oltre alle analisi chimiche sono diverse decine i parametri che analizziamo per ogni campione d’olio, eseguiamo assaggi costanti per una valutazione sensoriale effettuata da esperti qualificati e professionalmente riconosciuti, che fanno parte di un panel di assaggio. La tecnica dell’assaggio è ufficialmente regolata all’interno dell’Unione Europea dalla legislazione in vigore (Regolamento n. 796/02).

Questo testo è tratto dal Secondo capitolo del libro “Una famiglia per l’olio” di Cristina e Federico Santagata in occasione dei 110 anni della loro azienda, pubblicato da Olio Officina Edizioni.

Post correlati

10 Settembre 2025

Santagata 1907: nuovo sponsor ufficiale di Love to Italy Academy


Scopri di più
summer fancy food show
27 Giugno 2025

Santagata 1907 a New York per il Summer Fancy Food Show 2025


Scopri di più
parete del muro re modena con santagata logo
8 Maggio 2025

Tutto Food 2025


Scopri di più

Privacy policy

Sede Legale

Corso Concordia 11
20129 Milano - Italia
Cod. Fisc. 02275010102
P.IVA 01067780997
C.S 3.800.000,00 I.V.

Sede Operativa

Via Albisola, 39
16162 Genova
Italia
Tel: 010713311

Contatti

Tel +39 010 713311
Fax +39 010 713327
contact@santagata1907.it
Santagata 1907 Copyright © 2024 | Realizzato da Condiviso